• Skip to main content
  • Skip to footer

Dott. Andrea Valli

Oculista. Microchirurgia oculare.

  • CHI SONO
    • CURRICULUM VITAE
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
  • DOVE RICEVO & CONTATTI
  • DIFETTI VISIVI
    • AMBLIOPIA – OCCHIO PIGRO
    • ASTIGMATISMO
    • MIOPIA
    • IPERMETROPIA
    • PRESBIOPIA
  • PATOLOGIE OCULARI
    • CATARATTA
    • CHERATOCONO
    • DEGENERAZIONE MACULARE
    • DISTACCO DI RETINA
    • GLAUCOMA
    • PTOSI PALPEBRALE CONGENITA
    • RETINITE PIGMENTOSA
    • RETINOPATIA DIABETICA
    • SINDROME DELL’OCCHIO SECCO
    • STRABISMO
  • TERAPIE
    • CHIRURGIA VITREORETINICA 27G
    • CROSS LINKING CORNEALE
    • LENTI IMPIANTABILI – IOL FACHICHE INTRAOCULARI
    • VISIAN ICL EVO
    • VITREOLISI
  • DIAGNOSTICA
    • ABERROMETRIA
    • BREAK-UP TIME TEST (BUT)
    • CAMPO VISIVO COMPUTERIZZATO CVC
    • ECOGRAFIA OCULARE
    • FLUOROANGIOGRAFIA FAG
    • PACHIMETRIA OTTICA (NO CONTACT)
    • PACHIMETRIA CORNEALE AD ULTRASUONI
    • PUPILLOMETRIA
    • POTENZIALI EVOCATI VISIVI PEV
    • RETINOGRAFIA
    • TEST DI SCHIRMER
    • TOMOGRAFIA COERENZA OTTICA O.C.T.
    • TOPOGRAFIA CORNEALE ALTIMETRICA
  • VIDEO
You are here: Home / PATOLOGIE / Strabismo

Strabismo

Lo strabismo è un difetto visivo determinato dalla mancata convergenza degli assi visivi dei due occhi. A causa cioè di una mancanza di coordinamento tra i muscoli oculari, gli occhi non riescono ad orientare lo sguardo sullo stesso obiettivo, dando origine al caratteristico “sguardo storto”. Lo strabismo viene distinto a seconda della direzione di uno o entrambi gli occhi rispetto al punto di fissazione:

  • strabismo convergente od esotropia: quando un occhio guarda dritto e l’altro devia verso l’interno;
  • strabismo divergente od exotropia: quando un occhiog uarda dritto e l’altro devia verso l’esterno;
  • strabismo verticale: quando un occhio guarda dritto e l’altro devia verso l’alto oppure verso il basso, (si parla rispettivamente di ipertropia ed ipotropia).

Che cosa causa lo strabismo

Lo strabismo è determinato da un malfunzionamento dei muscoli oculari estrinseci. Tale malfunzionamento è a sua volta causato da diversi fattori quali:

  • lesione nervosa, infiammatoria o traumatica,
  • paresi di uno dei muscoli oculari,
  • paresi di origine cerebrale,
  • traumi cranici,
  • malattie vascolari,
  • malattie infettive,
  • degenerative del sistema nervoso centrale,
  • diabete

In altri casi invece lo strabismo è la conseguenza di vizi refrattivi non corretti, (l’ipermetropia ad esempio determina frequentemente strabismo convergente), mentre nel caso di strabismo congenito non è legato ad altre alterazioni oculari.

Come correggere lo strabismo

Correggere lo strabismo è molto importante, non solo a fini estetici ma funzionali. Questo difetto infatti ostacola la corretta visione binoculare (cioè quel meccanismo sensoriale che consente, guardando con due occhi, di vedere sempre una sola immagine) e può influenzare negativamente la percezione della profondità. Nell’adulto, l’insorgenza dello strabismo provoca una visione doppia (= diplopia) in quanto il cervello, abituato ad utilizzare le immagini provenienti da entrambi gli occhi, non è in grado di eliminare l’immagine dell’occhio deviato. Il risultato è un costante senso di disorientamento e vertigini. Nei bambini invece lo strabismo è strettamente collegato all’ambliopia, la cosiddetta sindrome dell’“occhio pigro”, una condizione caratterizzata da una ridotta acuità visiva da un occhio anatomicamente normale. I trattamenti più comuni per la correzione dello strabismo sono:

  • trattamento ottico: utilizzo di lenti e, nel caso sia presente anche ambliopia, utilizzo di supporti di occlusione diretta ( ad esempio bende adesive o filtri semitrasparenti posti sugli occhiali) per stimolare al massimo l’occhio “pigro”, ripristinandone la piena funzionalità.
  • trattamento chirurgico: l’operazione chirurgica viene utilizzata nei casi più difficili e di maggiore entità, anche su adulti quando si è riscontrato che la correzione ottica non ha migliorato la situazione. L’intervento chirurgico, praticato in anestesia generale nei bambini e in anestesia locale negli adulti, consente di intervenire sui muscoli dell’occhio, in modo da mettere gli occhi il più possibile in asse: praticando un’incisione sulla congiuntiva, il chirurgo strabologo può accedere ai muscoli oculari e intervenire su di essi accorciandoli o modificandone la posizione dell’inserzione sul bulbo.

Strabismo

PRENOTA UNA VISITA ADESSO

Dott. Andrea Valli
Medical Center
c. Einaudi, 18/A - Torino
Tel. 011591388

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • YouTube

Footer

PATOLOGIE

  • CATARATTA
  • CHERATOCONO
  • DEGENERAZIONE MACULARE
  • DISTACCO DI RETINA
  • GLAUCOMA
  • PTOSI PALPEBRALE CONGENITA
  • RETINITE PIGMENTOSA
  • RETINOPATIA DIABETICA
  • SINDROME DELL’OCCHIO SECCO
  • STRABISMO

TERAPIE

  • CHIRURGIA VITREORETINICA 27G
  • CROSS LINKING CORNEALE
  • LENTI IMPIANTABILI – IOL FACHICHE INTRAOCULARI
  • VISIAN ICL EVO
  • VITREOLISI

DIAGNOSTICA

  • Aberrometria
  • Break-up time test (BUT)
  • Campo Visivo Computerizzato CVC
  • Ecografia oculare
  • Fluoroangiografia FAG
  • Pachimetria ottica (no contact)
  • Pachimetria corneale ad ultrasuoni
  • Pupillometria
  • Potenziali evocati visivi PEV
  • Retinografia
  • Test di Schirmer
  • Tomografia coerenza ottica O.C.T.
  • Topografia corneale altimetrica
  • Curriculum Vitae
  • Dove visito
  • Video

© 2023 Dott. Andrea Valli - Oculista in Torino - Partita Iva 02415880018

PRIVACY e COOKIE POLICY