• Skip to main content
  • Skip to footer

Dott. Andrea Valli

Oculista. Microchirurgia oculare.

  • CHI SONO
    • CURRICULUM VITAE
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
  • DOVE RICEVO & CONTATTI
  • DIFETTI VISIVI
    • AMBLIOPIA – OCCHIO PIGRO
    • ASTIGMATISMO
    • MIOPIA
    • IPERMETROPIA
    • PRESBIOPIA
  • PATOLOGIE OCULARI
    • CATARATTA
    • CHERATOCONO
    • DEGENERAZIONE MACULARE
    • DISTACCO DI RETINA
    • GLAUCOMA
    • PTOSI PALPEBRALE CONGENITA
    • RETINITE PIGMENTOSA
    • RETINOPATIA DIABETICA
    • SINDROME DELL’OCCHIO SECCO
    • STRABISMO
  • TERAPIE
    • CHIRURGIA VITREORETINICA 27G
    • CROSS LINKING CORNEALE
    • LENTI IMPIANTABILI – IOL FACHICHE INTRAOCULARI
    • VISIAN ICL EVO
    • VITREOLISI
  • DIAGNOSTICA
    • ABERROMETRIA
    • BREAK-UP TIME TEST (BUT)
    • CAMPO VISIVO COMPUTERIZZATO CVC
    • ECOGRAFIA OCULARE
    • FLUOROANGIOGRAFIA FAG
    • PACHIMETRIA OTTICA (NO CONTACT)
    • PACHIMETRIA CORNEALE AD ULTRASUONI
    • PUPILLOMETRIA
    • POTENZIALI EVOCATI VISIVI PEV
    • RETINOGRAFIA
    • TEST DI SCHIRMER
    • TOMOGRAFIA COERENZA OTTICA O.C.T.
    • TOPOGRAFIA CORNEALE ALTIMETRICA
  • VIDEO
You are here: Home / PATOLOGIE / Miopia

Miopia

La miopia è un difetto di rifrazione (o ametropia) così come l’ipermetropia e l’astigmatismo. I difetti refrattivi colpiscono una larga parte della popolazione (in media 2 su 5).

Nella miopia i raggi luminosi provenienti da un oggetto situato all’infinito vanno a fuoco davanti alla retina (occhio troppo lungo o cornea troppo curva).

Il miope per correggere questo difetto deve utilizzare lenti negative che hanno effetto divergente e consentono di spostare indietro il punto di concentrazione della luce, neutralizzando l’eccessiva curvatura corneale.

Oltre agli occhiali il paziente miope può usufruire anche delle lenti a contatto e della chirurgia rifrattiva (o refrattiva). La chirurgia refrattiva consente di intervenire su un difetto di rifrazione in 3 modi:

  • modificando la forma della cornea;
  • sostituendo il cristallino con una lente intraoculare;
  • aggiungendo una lente intraoculare tra cornea e cristallino, davanti o dietro l’iride senza rimuovere il cristallino.

CHERATOTOMIA RADIALE

Tecnica messa a punto dalla scuola russa,  abbandonata con l’avvento del  laser ad eccimeri, consentiva di correggere fino a 6 diottrie.

CHERATECTOMIA

Con l’introduzione negli anni ’90 del laser ad eccimeri, questa tecnica si è diffusa molto rapidamente. Il laser applicato sulla cornea vaporizza istantaneamente il tessuto (fotocheratectomia) con altissima precisione e rimodella la superficie corneale anteriore.

A seconda delle modalità di accesso abbiamo la:

PRK o PhotoRefractiveKeratectomy, la LASEK), il chirurgo disepitelizza la cornea con una spatolina metallica o uno spazzolino rotante, oppure direttamente con il laser (PRK transepiteliale).

LASEK
 (LAser SubEpithelial Keratomileusis), l’epitelio viene esposto all’effetto di una soluzione alcolica al 20% mantenuta a contatto per circa 20 secondi.

Epi-LASIK uno strumento simile al microcheratomo trova il clivaggio e separa meccanicamente l’epitelio dagli strati sottostanti. I laser più moderni consentono l’ablazione diretta (transepiteliale, ovvero attraverso l’epitelio) senza alcun contatto chirurgico.

Nella LASIK, LASer In situ Keratomileusis, l’azione del laser è fatta precedere dalla creazione di un lembo che rimane attaccato al margine corneale mediante una cerniera. e poi riposizionato nella sede originaria.

Il taglio può essere eseguito con strumento meccanico (microcheratomo) oppure con un laser ad effetto fotomeccanico (laser a femtosecondi).

PRENOTA UNA VISITA ADESSO

Dott. Andrea Valli
Medical Center
c. Einaudi, 18/A - Torino
Tel. 011591388

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • YouTube

Footer

PATOLOGIE

  • CATARATTA
  • CHERATOCONO
  • DEGENERAZIONE MACULARE
  • DISTACCO DI RETINA
  • GLAUCOMA
  • PTOSI PALPEBRALE CONGENITA
  • RETINITE PIGMENTOSA
  • RETINOPATIA DIABETICA
  • SINDROME DELL’OCCHIO SECCO
  • STRABISMO

TERAPIE

  • CHIRURGIA VITREORETINICA 27G
  • CROSS LINKING CORNEALE
  • LENTI IMPIANTABILI – IOL FACHICHE INTRAOCULARI
  • VISIAN ICL EVO
  • VITREOLISI

DIAGNOSTICA

  • Aberrometria
  • Break-up time test (BUT)
  • Campo Visivo Computerizzato CVC
  • Ecografia oculare
  • Fluoroangiografia FAG
  • Pachimetria ottica (no contact)
  • Pachimetria corneale ad ultrasuoni
  • Pupillometria
  • Potenziali evocati visivi PEV
  • Retinografia
  • Test di Schirmer
  • Tomografia coerenza ottica O.C.T.
  • Topografia corneale altimetrica
  • Curriculum Vitae
  • Dove visito
  • Video

© 2023 Dott. Andrea Valli - Oculista in Torino - Partita Iva 02415880018

PRIVACY e COOKIE POLICY