• Skip to main content
  • Skip to footer

Dott. Andrea Valli

Oculista. Microchirurgia oculare.

  • CHI SONO
    • CURRICULUM VITAE
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
  • DOVE RICEVO & CONTATTI
  • DIFETTI VISIVI
    • AMBLIOPIA – OCCHIO PIGRO
    • ASTIGMATISMO
    • MIOPIA
    • IPERMETROPIA
    • PRESBIOPIA
  • PATOLOGIE OCULARI
    • CATARATTA
    • CHERATOCONO
    • DEGENERAZIONE MACULARE
    • DISTACCO DI RETINA
    • GLAUCOMA
    • PTOSI PALPEBRALE CONGENITA
    • RETINITE PIGMENTOSA
    • RETINOPATIA DIABETICA
    • SINDROME DELL’OCCHIO SECCO
    • STRABISMO
  • TERAPIE
    • CHIRURGIA VITREORETINICA 27G
    • CROSS LINKING CORNEALE
    • LENTI IMPIANTABILI – IOL FACHICHE INTRAOCULARI
    • VITREOLISI
  • DIAGNOSTICA
    • ABERROMETRIA
    • BREAK-UP TIME TEST (BUT)
    • CAMPO VISIVO COMPUTERIZZATO CVC
    • ECOGRAFIA OCULARE
    • FLUOROANGIOGRAFIA FAG
    • PACHIMETRIA OTTICA (NO CONTACT)
    • PACHIMETRIA CORNEALE AD ULTRASUONI
    • PUPILLOMETRIA
    • POTENZIALI EVOCATI VISIVI PEV
    • RETINOGRAFIA
    • TEST DI SCHIRMER
    • TOMOGRAFIA COERENZA OTTICA O.C.T.
    • TOPOGRAFIA CORNEALE ALTIMETRICA
  • VIDEO
You are here: Home / PATOLOGIE / Retinopatia diabetica

Retinopatia diabetica

Retinopatia diabetica

Con il termine glicemia si indica la concentrazione di zucchero (glucosio) presente nel sangue.Lo zucchero è un nutrimento fondamentale perché le cellule del corpo rimangano vive e attive ma deve rimanere entro parametri ben definiti altrimenti possono insorgere gravi malattie, prima fra tutte il diabete. In una persona malata di diabete la glicemia è infatti eccessivamente elevata: ciò porta al danneggiamento dei reni, dei vasi sanguigni, del cuore, dei nervi e degli occhi. Proprio gli occhi sono soggetti allo sviluppo di una grave patologia detta retinopatia diabetica, una delle più diffuse cause di cecità nei paesi sviluppati. Tale malattia è il risultato di un danno accumulato nel lungo periodo a carico dei piccoli vasi sanguigni della retina.

Tipologie di retinopatia diabetica

La retinopatia diabetica si distingue in:

  • retinopatia proliferante: caratterizzata dalla proliferazione di piccoli vasi che invadono la retina (neovascolarizzazione). I nuovi vasi sono molto fragili e soggetti a frequenti emorragie che possono portare alla trasudazione della parte liquida del sangue in prossimità della regione maculare con conseguente danno alla retina (si parla in questo caso di edema maculare diabetico)
  • retinopatia non proliferante: il diabete causa microaneurismi, cioè dilatazioni più o meno grandi e numerose della parete dei vasi retinici indeboliti, in cui il sangue ristagna. I vasi retinici indeboliti possono sanguinare, producendo emorragie retiniche, edema e/o ischemia.

Sintomi e diagnosi della retinopatia diabetica

Il calo progressivo od improvviso della vista, fino all’ipovisione e, nei casi più gravi, alla cecità sono i sintomi caratterizzanti la patologia. Tuttavia la retinopatia diabetica è una malattia subdola in quanto, in molti casi, asintomatica fino ad uno stadio avanzato. La persona cui è stato diagnosticato deve dunque effettuare tempesivi e regolari controlli dall’oftalmologo che, tramite l’osservazione del fondo oculare ed esami specifici come la retinografia e la fluorangiografia, può  valutare l’eventuale presenza di liquido nei tessuti della retina e la sua evoluzione nel tempo.

Prevenire e curare la retinopatia diabetica

Poiché la retinopatia diabetica è una diretta conseguenza del diabete è evidente che la migliore strategia consiste nell’ evitare l’insorgere della malattia o, se è già stata diagnosticata, mantenere il livello del glucosio nei giusti parametri. I diabetici devono controllare anche più volte al giorno il proprio livello di glicemia per assumere ogni giorno con iniezioni la dose giusta di insulina. Inoltre per la persona diabetica è fondamentale attuare tutte quelle strategie comportamentali che migliorano il decorso della malattia e prevengono le complicazioni:

  • mantenere il giusto peso corporeo,
  • curare l’alimentazione limitando i carboidrati (zuccheri e amidi),
  • smettere di fumare,
  • praticare con costanza un’attività sportiva, anche blanda ma quotidiana.

Nel caso invece la patologia sia già ad uno stadio avanzato, la fotocoagulazione della retina con il laser per bloccare le alterazioni vascolari o la più drastica asportazione del corpo vitreo (vitrectomia) possono essere strade percorribili.

PRENOTA UNA VISITA ADESSO

Dott. Andrea Valli
Medical Center
c. Einaudi, 18/A - Torino
Tel. 011591388

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Footer

PATOLOGIE

  • CATARATTA
  • CHERATOCONO
  • DEGENERAZIONE MACULARE
  • DISTACCO DI RETINA
  • GLAUCOMA
  • PTOSI PALPEBRALE CONGENITA
  • RETINITE PIGMENTOSA
  • RETINOPATIA DIABETICA
  • SINDROME DELL’OCCHIO SECCO
  • STRABISMO

TERAPIE

  • CHIRURGIA VITREORETINICA 27G
  • CROSS LINKING CORNEALE
  • LENTI IMPIANTABILI – IOL FACHICHE INTRAOCULARI
  • VISIAN ICL EVO
  • VITREOLISI

DIAGNOSTICA

  • Aberrometria
  • Break-up time test (BUT)
  • Campo Visivo Computerizzato CVC
  • Ecografia oculare
  • Fluoroangiografia FAG
  • Pachimetria ottica (no contact)
  • Pachimetria corneale ad ultrasuoni
  • Pupillometria
  • Potenziali evocati visivi PEV
  • Retinografia
  • Test di Schirmer
  • Tomografia coerenza ottica O.C.T.
  • Topografia corneale altimetrica
  • Curriculum Vitae
  • Dove visito
  • Video

© 2025 Dott. Andrea Valli - Oculista in Torino - Partita Iva 02415880018

PRIVACY e COOKIE POLICY

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}