• Skip to main content
  • Skip to footer

Dott. Andrea Valli

Oculista. Microchirurgia oculare.

  • CHI SONO
    • CURRICULUM VITAE
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
  • DOVE RICEVO & CONTATTI
  • DIFETTI VISIVI
    • AMBLIOPIA – OCCHIO PIGRO
    • ASTIGMATISMO
    • MIOPIA
    • IPERMETROPIA
    • PRESBIOPIA
  • PATOLOGIE OCULARI
    • CATARATTA
    • CHERATOCONO
    • DEGENERAZIONE MACULARE
    • DISTACCO DI RETINA
    • GLAUCOMA
    • PTOSI PALPEBRALE CONGENITA
    • RETINITE PIGMENTOSA
    • RETINOPATIA DIABETICA
    • SINDROME DELL’OCCHIO SECCO
    • STRABISMO
  • TERAPIE
    • CHIRURGIA VITREORETINICA 27G
    • CROSS LINKING CORNEALE
    • LENTI IMPIANTABILI – IOL FACHICHE INTRAOCULARI
    • VITREOLISI
  • DIAGNOSTICA
    • ABERROMETRIA
    • BREAK-UP TIME TEST (BUT)
    • CAMPO VISIVO COMPUTERIZZATO CVC
    • ECOGRAFIA OCULARE
    • FLUOROANGIOGRAFIA FAG
    • PACHIMETRIA OTTICA (NO CONTACT)
    • PACHIMETRIA CORNEALE AD ULTRASUONI
    • PUPILLOMETRIA
    • POTENZIALI EVOCATI VISIVI PEV
    • RETINOGRAFIA
    • TEST DI SCHIRMER
    • TOMOGRAFIA COERENZA OTTICA O.C.T.
    • TOPOGRAFIA CORNEALE ALTIMETRICA
  • VIDEO
You are here: Home / DIFETTI VISIVI / Ambliopia – Occhio pigro

Ambliopia – Occhio pigro

Ambliopia - Occhio pigro

Con il temine ambliopia si intende una diminuzione dell’acutezza visiva non dovuta ad alterazioni o anomalie strutturali dell’occhio. L’occhio cioè è perfettamente integro dal punto di vista anatomico ma soffre di una ridotta acuità visiva tale che il cervello della persona affetta da ambliopia privilegia in maniera inconsapevole la visione dall’occhio “sano”. Conosciuta anche come  sindrome dell’ “occhio pigro”, l’ambliopia è una patologia piuttosto frequente: interessa infatti il 4% della popolazione mondiale e, nei bambini, si sviluppa a partire dai primissimi anni di età. La prevenzione è dunque l’arma migliore per combatterla, ed è per questo motivo che, anche in assenza di sintomi, si raccomanda di effettuare una prima visita oculistica ai bambini entro i 3-4 anni di età.

Da che cosa è causata l’ambliopia

L’ambliopia è determinata dal fatto che le immagini provenienti da un occhio vengono involontariamente soppresse nella corteccia cerebrale. Questo deficit, del tutto inconsapevole, può essere causato da una molteplicità di fattori:

– patologie oculari come la cataratta o la ptosi palpebrale congenita che, durante lo sviluppo dell’apparato visivo in età infantile (cioè fra 0 e 6 anni), impediscono allo stimolo luminoso di raggiungere la retina;

–  astigmatismo e ipermetropia;

– strabismo, per cui il cervello non riesce ad unire le immagini che provengono dall’occhio deviato con quelle fornite dall’occhio sano.

Curare l’ambliopia

Poiché l’ambliopia è la conseguenza di un difetto visivo, è chiaro che la prima azione da effettuare è guarire la patologia primaria. Successivamente si deve stimolare l’occhio pigro a riprendere la sua completa funzionalità coprendo l’occhio sano (occhio dominante). Generalmente questo avviene con il metodo dell’occlusione diretta con bende adesive applicate sull’occhio o sull’occhiale e/o con filtri semitrasparenti posti sugli occhiali. Il bendaggio deve essere mantenuto ogni giorno per alcune ore per un tempo variabile ( da alcuni mesi ad alcuni anni ) per permettere all’occhio affetto da ambliopia di “allenarsi” progressivamente. E’ molto importante in questa fase seguire le indicazioni dell’oculista e non rimuovere mai il bendaggio per non compromettere i progressi raggiunti.
Un’alternativa al bendaggio è l’utilizzo di un collirio a base di atropina che, dilatando la pupilla, offusca temporaneamente la vista nell’occhio più forte e stimola indirettamente la vista nell’occhio più debole aiutando così la parte del cervello che gestisce la visione a svilupparsi in modo più completo. Questa opzione tuttavia può presentare degli effetti collaterali come irritazione oculare e mal di testa per cui è sempre meglio discuterne con il proprio oculista.

PRENOTA UNA VISITA ADESSO

Dott. Andrea Valli
Medical Center
c. Einaudi, 18/A - Torino
Tel. 011591388

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Footer

PATOLOGIE

  • CATARATTA
  • CHERATOCONO
  • DEGENERAZIONE MACULARE
  • DISTACCO DI RETINA
  • GLAUCOMA
  • PTOSI PALPEBRALE CONGENITA
  • RETINITE PIGMENTOSA
  • RETINOPATIA DIABETICA
  • SINDROME DELL’OCCHIO SECCO
  • STRABISMO

TERAPIE

  • CHIRURGIA VITREORETINICA 27G
  • CROSS LINKING CORNEALE
  • LENTI IMPIANTABILI – IOL FACHICHE INTRAOCULARI
  • VISIAN ICL EVO
  • VITREOLISI

DIAGNOSTICA

  • Aberrometria
  • Break-up time test (BUT)
  • Campo Visivo Computerizzato CVC
  • Ecografia oculare
  • Fluoroangiografia FAG
  • Pachimetria ottica (no contact)
  • Pachimetria corneale ad ultrasuoni
  • Pupillometria
  • Potenziali evocati visivi PEV
  • Retinografia
  • Test di Schirmer
  • Tomografia coerenza ottica O.C.T.
  • Topografia corneale altimetrica
  • Curriculum Vitae
  • Dove visito
  • Video

© 2025 Dott. Andrea Valli - Oculista in Torino - Partita Iva 02415880018

PRIVACY e COOKIE POLICY

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}