• Skip to main content
  • Skip to footer

Dott. Andrea Valli

Oculista. Microchirurgia oculare.

  • CHI SONO
    • CURRICULUM VITAE
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
  • DOVE RICEVO & CONTATTI
  • DIFETTI VISIVI
    • AMBLIOPIA – OCCHIO PIGRO
    • ASTIGMATISMO
    • MIOPIA
    • IPERMETROPIA
    • PRESBIOPIA
  • PATOLOGIE OCULARI
    • CATARATTA
    • CHERATOCONO
    • DEGENERAZIONE MACULARE
    • DISTACCO DI RETINA
    • GLAUCOMA
    • PTOSI PALPEBRALE CONGENITA
    • RETINITE PIGMENTOSA
    • RETINOPATIA DIABETICA
    • SINDROME DELL’OCCHIO SECCO
    • STRABISMO
  • TERAPIE
    • CHIRURGIA VITREORETINICA 27G
    • CROSS LINKING CORNEALE
    • LENTI IMPIANTABILI – IOL FACHICHE INTRAOCULARI
    • VITREOLISI
  • DIAGNOSTICA
    • ABERROMETRIA
    • BREAK-UP TIME TEST (BUT)
    • CAMPO VISIVO COMPUTERIZZATO CVC
    • ECOGRAFIA OCULARE
    • FLUOROANGIOGRAFIA FAG
    • PACHIMETRIA OTTICA (NO CONTACT)
    • PACHIMETRIA CORNEALE AD ULTRASUONI
    • PUPILLOMETRIA
    • POTENZIALI EVOCATI VISIVI PEV
    • RETINOGRAFIA
    • TEST DI SCHIRMER
    • TOMOGRAFIA COERENZA OTTICA O.C.T.
    • TOPOGRAFIA CORNEALE ALTIMETRICA
  • VIDEO
You are here: Home / PATOLOGIE / Sindrome dell’occhio secco

Sindrome dell’occhio secco

La sindrome dell’occhio secco è una diffusa patologia oculare causata da un’alterazione del film lacrimale. Le lacrime sono composte prevalentemente da acqua a cui si aggiungono elettroliti, proteine, grassi ed altre sostanze organiche indispensabili per la salute dell’occhio. Le lacrime infatti servono per tenere lubrificato l’occhio e proteggerlo dalle possibili infezioni eliminando meccanicamente gli agenti patogeni. Nello specifico compiono le seguenti funzioni:

  • lubrificano e nutrono la cornea;
  • contribuiscono al potere refrattivo dell’occhio, costituendo la superficie di contatto tra cornea e aria;
  • svolgono un’ azione antibatterica.

Se quindi la lacrimazione è scarsa o addirittura assente, o se alcune delle sostanze presenti nelle lacrime non vengono prodotte in maniera sufficiente, la cornea, cioè la delicata parte trasparente dell’occhio, ne risente in modo anche grave.

Tipologie e cause della sindrome dell’occhio secco

Le sindrome da occhio secco si distingue in primaria e secondaria a seconda che sia causata da due diverse tipologie di fattori. Si parla di sindrome primaria quando la patologia è causata da una malattia autoimmune, come ad esempio il lupus eritematoso sistemico, l’artrite reumatoide, la sclerodermia o la sindrome di Sjögren. Si definisce invece sindrome secondaria quella causata da un’eccessiva vaporizzazione del film lacrimale. Questa iper vaporizzazione è a sua volta determinata da fattori anche molto diversi fra loro:

  • malattie (blefariti, congiuntiviti),
  • errato od eccessivo utilizzo di lenti a contatto e/o colliri,
  • assunzione di farmaci (in particolare ormoni, immunosoppressori, decongestionanti, antistaminici, diuretici, antidepressivi, betabloccanti, farmaci per le malattie cardiache e per il trattamento delle ulcere),
  • età avanzata…

Sintomi della sindrome dell’occhio secco

Le persone che soffrono di sindrome dell’occhio secco riscontrano principalmente i seguenti sintomi:

  • bruciore;
  • sensazione di avere di un corpo estraneo (sabbia negli occhi);
  • difficoltà di apertura delle palpebre, specialmente al risveglio;
  • fotofobia, cioè intolleranza alla luce.

Nei casi più gravi poi può insorgere dolore e annebbiamento della vista.

Come curare la sindrome dell’occhio secco

A seconda della gravità del problema e delle cause che l’ hanno determinata, la sindrome dell’occhio secco si può affrontare in tre diverse e spesso complementari modalità:

  1. modificando le proprie abitudini e adottando una serie di accorgimenti utili come evitare ambienti di vita o di lavoro troppo secchi con riscaldamento troppo elevato e scarso ricambio di aria fresca; effettuare frequenti pause se si lavora di fronte a monitor; bere molto e mangiare più frutta e verdura per aumentare l’idratazione generale dell’organismo;
  1. tramite una terapia farmacologica a base di colliri o gel (lacrime artificiali) formati da sostanze che possiedono l’azione detergente, lubrificante e disinfettante delle lacrime naturali;
  1. utilizzando particolari lenti a contatto che, non appoggiandosi sulla cornea ma sulla congiuntiva, proteggono la superficie oculare dall’effetto abrasivo delle palpebre.
PRENOTA UNA VISITA ADESSO

Dott. Andrea Valli
Medical Center
c. Einaudi, 18/A - Torino
Tel. 011591388

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Footer

PATOLOGIE

  • CATARATTA
  • CHERATOCONO
  • DEGENERAZIONE MACULARE
  • DISTACCO DI RETINA
  • GLAUCOMA
  • PTOSI PALPEBRALE CONGENITA
  • RETINITE PIGMENTOSA
  • RETINOPATIA DIABETICA
  • SINDROME DELL’OCCHIO SECCO
  • STRABISMO

TERAPIE

  • CHIRURGIA VITREORETINICA 27G
  • CROSS LINKING CORNEALE
  • LENTI IMPIANTABILI – IOL FACHICHE INTRAOCULARI
  • VISIAN ICL EVO
  • VITREOLISI

DIAGNOSTICA

  • Aberrometria
  • Break-up time test (BUT)
  • Campo Visivo Computerizzato CVC
  • Ecografia oculare
  • Fluoroangiografia FAG
  • Pachimetria ottica (no contact)
  • Pachimetria corneale ad ultrasuoni
  • Pupillometria
  • Potenziali evocati visivi PEV
  • Retinografia
  • Test di Schirmer
  • Tomografia coerenza ottica O.C.T.
  • Topografia corneale altimetrica
  • Curriculum Vitae
  • Dove visito
  • Video

© 2025 Dott. Andrea Valli - Oculista in Torino - Partita Iva 02415880018

PRIVACY e COOKIE POLICY

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}