• Skip to main content
  • Skip to footer

Dott. Andrea Valli

Oculista. Microchirurgia oculare.

  • CHI SONO
    • CURRICULUM VITAE
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
  • DOVE RICEVO & CONTATTI
  • DIFETTI VISIVI
    • AMBLIOPIA – OCCHIO PIGRO
    • ASTIGMATISMO
    • MIOPIA
    • IPERMETROPIA
    • PRESBIOPIA
  • PATOLOGIE OCULARI
    • CATARATTA
    • CHERATOCONO
    • DEGENERAZIONE MACULARE
    • DISTACCO DI RETINA
    • GLAUCOMA
    • PTOSI PALPEBRALE CONGENITA
    • RETINITE PIGMENTOSA
    • RETINOPATIA DIABETICA
    • SINDROME DELL’OCCHIO SECCO
    • STRABISMO
  • TERAPIE
    • CHIRURGIA VITREORETINICA 27G
    • CROSS LINKING CORNEALE
    • LENTI IMPIANTABILI – IOL FACHICHE INTRAOCULARI
    • VITREOLISI
  • DIAGNOSTICA
    • ABERROMETRIA
    • BREAK-UP TIME TEST (BUT)
    • CAMPO VISIVO COMPUTERIZZATO CVC
    • ECOGRAFIA OCULARE
    • FLUOROANGIOGRAFIA FAG
    • PACHIMETRIA OTTICA (NO CONTACT)
    • PACHIMETRIA CORNEALE AD ULTRASUONI
    • PUPILLOMETRIA
    • POTENZIALI EVOCATI VISIVI PEV
    • RETINOGRAFIA
    • TEST DI SCHIRMER
    • TOMOGRAFIA COERENZA OTTICA O.C.T.
    • TOPOGRAFIA CORNEALE ALTIMETRICA
  • VIDEO
You are here: Home / Pubblicazioni Scientifiche / Studio dell’emodinamica coroideale e retinica mediante O.B.F. e Color Doppler Imaging in pazienti affetti da glaucoma primario da ostacolo trabecolare ad evoluzione asimmetrica.

Studio dell’emodinamica coroideale e retinica mediante O.B.F. e Color Doppler Imaging in pazienti affetti da glaucoma primario da ostacolo trabecolare ad evoluzione asimmetrica.

A. Boles Carenini*, G. Sibour, C. Gastaldi,
R. Protti,B.Brogliatti,A.Valli **
* II Clinica Oculistica dell’ Università di Torino: Dir.Prof.F.M. Grignolo
** C.I.D.I.M.U. Diagnostica Medica Ultrasonica Torino

INTRODUZIONE

Da alcuni anni in oftalmologia è sempre più sentita la necessità di poter quantificare con metodiche non invasive l’apporto ematico bulbare, sia esso coroideale, retinico o orbitario al fine di poter meglio identificare il ruolo vascolare in diverse patologie oculari.


Come e’ ormai a tutti voi noto, un metodo molto semplice,affidabile e ripetibile per la determinazione del flusso ematico pulsatile coroideale e’ rappresentato dal P.O.B.F. di Langham. Tale metodica , da circa un triennio, e’ utilizzata di routine presso la nostra Clinica in particolare per lo studio ed il monitoraggio del paziente glaucomatoso. I risultati da noi ottenuti, in accordo con quelli della letteratura, indicano come i valori medi del flusso ematico pulsatile coroideale nel soggetto normale siano pari a 800-1000 micr/sec mentre nel paziente glaucomatoso tali valori si riducono a 450-500 micr/sec.
L’esame Color Doppler e’ invece una metodica che, mediante l’uso del modulo colore, permette la visualizzazione simultanea del flusso ematico anche di vasi di calibro esiguo sovrapposta all’immagine ecografica bidimensionale consentendo la determinazione della velocita’ del flusso del vaso nell’area indagata (cm/sec) da cui e’ possibile estrapolare la resistenza interna del vaso, l’indice di pulsatilita’ ed il volume minuto (ml/min). Il complesso velocimetrico di base e’ costituito da un picco principale sistolico seguito da un picco secondario (incisura dicrota) che rappresenta la sistole vascolare coincidente con la chiusura della valvola aortica. Ad esso seguono il reflusso protodiastolico, corrispondente alla diastole cardiaca, indice della distensibilita’ delle arterie, e l’onda diastolica vascolare indice dell’elasticita’ del vaso.
Di particolare importanza nel glaucoma cronico semplice si e’ rivelato lo studio morfologico ed emodinamico dell’arteria centrale della retina e delle arterie ciliari posteriori. In tali vasi il picco sistolico si presenta a punta piu’ arrotondata ed allargata con una diminuzione della velocita’ del flusso rispetto ai soggetti sani e il secondo picco perde la sua caratteristica sdoppiatura abbassandosi ed arrotondandosi.
In questo lavoro ci e’ parso interessante sottoporre un gruppo di pazienti affetti da glaucoma primario da ostacolo trabecolare ad evoluzione asimmetrica all’esame emodinamico attraverso l’uso di queste due metodiche.

MATERIALI E METODI

Lo studio è stato condotto su 13 pazienti per un totale di 26 occhi (10 uomini e 3 donne con età media di 66 anni) in cura presso il Centro Glaucomi della Clinica Oculistica dell’ Università di Torino. Tutti i pazienti sono stati selezionati in base a ben precisi criteri di inclusione:

– IOP in assenza di terapia ( IOP media 28 +-4.9)
– papilla
– perimetria

Gli esami sono stati eseguiti, in giorni differenti, a circa due ore dall’instillazione delle gtt. del mattino.(IOP media 22.8 mmHg +- 7.5 nell’occhio maggiomente compromesso contro 18,2 mmHg +- 3 nel controlaterale). L’esame del flusso ematico pulsatile coroideale e’ stato eseguito con il P.O.B.F. Langham’s System…….
L’esame Color Doppler Imaging dell’arteria centrale della retina (A.C.R.) e di una arteria ciliare posteriore (A.C.P.) e’ stato eseguito utilizzando uno strumento Color Doppler UltraMark 9 H.D.I. con una sonda linear phased di 5-10 MHz. ed una sonda multifrequenza micro convex da 5-9 MHz.. La soglia del modulo colore è stata settata per minimizzare gli artefatti provocati dal movimento delle palpebre e da movimenti involontari dell’ occhio. Il volume campione era di 0.2 X 0.3 mm. ed il filtro di parete utilizzato era di 25 Hz.
I dati ottenuti sono stati sottoposti ad analisi statistica ( t di Student per dati appaiati) e confrontati con quelli ottenuti da un gruppo di controllo di soggetti sani
.

BIBLIOGRAFIA

Arbeille P., Benanou A., Sales S. et al. – Ecotomographie et analys spectrale du signal doppler dans le bilan de la valutation du systeme carotidienne. – Journal des maladies vasculaires. 9,171,1984
Bill A. – Blood circulation and fluid dynamics in the eye. – Physiol. rev. 55,383,1975
Brogliatti B., Boles Carenini A., Sibour G., Valli A. – Studio clinico dell’ emodinamica oculare mediante OBF System ed Ecodoppler. – Boll. Ocul. suppl 2,72,41-45,1993
Carella E., Carella G. – Lo Stroke Papillare – Radiologia e Clinica – Monografia della Società Oftalmologica Italiana – Anno III – N 2 – Luglio- Dicembre 1991
Cibelli P., Boles Carenini A., Brogliatti B. – Il Langham Ocular Blood Flow System nello studio di patologie oculari diverse. – Atti dell’ incontro Milano – Amburgo
Duke-Elder S. – The ocular circulation: its normal pressure relationship and their physiological significance. – Br. J. Ophthalmol 10,982,1971 Flahartty P.M., Lieb W.E., Sergott R.C. et al. – Color doppler imaging. – Arch. Ophthalm., Vol. 109, 522-526, april 1991
Franceschi C. – L’investigation vasculair par ultrasonographie doppler – Masson – Paris – 1979
Gickam J.B., Schieve J.F., Wilson W.P. – The relation between retinal and cerebral vascular reactivity in normal and arteriosclerotic subjects. – Circulation 7,84,1953
Guthoff R.F., Berger R.W., Winkler P. et al. – Doppler ultrasonography of the ophthalmic and central retinal vessels. – Arch. Ophthalmol. – vol. 109, 532-536, april 1991
Guthoff R.F., Berger R.W., Winkler P. et al. – Doppler ultrasonography of malignant melanomas of the uvea. – Arch. Ophthalmol. – vol. 109, 537- 541, april 1991
Hemerici M.,Freund H. J. – Efficacy of C.W. doppler and duplex-system examinations for the evaluations of extracranial carotid deseases. – J. Clin. Ultrasound, 12,155,1984 Kaskel D., Baumgart W., Metzler U., Fink H. – Blood pressure, blood flow and intraocular pressure.
Ophthalmic Res. 6,338,1974
Langham M.E., Farrell R.A., O’ Brian V. et al. – Blood flow in the uman eye. – Acta Ophthalm. 67 suppl. 191,19,1989
Lieb W.E., Cohen S.M., Merton D. et al. – Color doppler imaging of the eye and orbit – Arch. Ophthalmol. – vol. 109, 527-531, april 1991 Mazzeo V. – Ecografia dell’ apparato oculare – Fogliazza, Milano, 164-190, 1988
Riva C.E., Grunwald J.E., Sinclair S.H. et al. – Blood velocity and volumetric flow rate in human retinal vessels. – Inv. Ophthalm. & Visual sc., Vol. 26, 1124-1132, august 1985
Schilder P. – Ocular blood flow changes with increased vascular resistance external and internal to the eye. – Acta Ophthalm. 67 suppl. 191, 1989
Valli A., Brogliatti B., Boles Carenini A. – Ecodoppler dell’ arteria oftalmica – Clin.Oc., n.4, 296-299, 1991
Valli A – Ecodoppler del Circolo Peripapillare – Atti SIEO 1993 – Milano, 8-10 Ottobre 1993 ( in via di pubblicazione )
Valli A., Protti R. – Color Doppler and 3D: new techniques in eye and orbit investigation – Atti SIDUO – Cortina, 24-27 gennaio 1994 (in via di pubblicazione)

PRENOTA UNA VISITA ADESSO

Dott. Andrea Valli
Medical Center
c. Einaudi, 18/A - Torino
Tel. 011591388

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Footer

PATOLOGIE

  • CATARATTA
  • CHERATOCONO
  • DEGENERAZIONE MACULARE
  • DISTACCO DI RETINA
  • GLAUCOMA
  • PTOSI PALPEBRALE CONGENITA
  • RETINITE PIGMENTOSA
  • RETINOPATIA DIABETICA
  • SINDROME DELL’OCCHIO SECCO
  • STRABISMO

TERAPIE

  • CHIRURGIA VITREORETINICA 27G
  • CROSS LINKING CORNEALE
  • LENTI IMPIANTABILI – IOL FACHICHE INTRAOCULARI
  • VISIAN ICL EVO
  • VITREOLISI

DIAGNOSTICA

  • Aberrometria
  • Break-up time test (BUT)
  • Campo Visivo Computerizzato CVC
  • Ecografia oculare
  • Fluoroangiografia FAG
  • Pachimetria ottica (no contact)
  • Pachimetria corneale ad ultrasuoni
  • Pupillometria
  • Potenziali evocati visivi PEV
  • Retinografia
  • Test di Schirmer
  • Tomografia coerenza ottica O.C.T.
  • Topografia corneale altimetrica
  • Curriculum Vitae
  • Dove visito
  • Video

© 2025 Dott. Andrea Valli - Oculista in Torino - Partita Iva 02415880018

PRIVACY e COOKIE POLICY

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}