• Skip to main content
  • Skip to footer

Dott. Andrea Valli

Oculista. Microchirurgia oculare.

  • CHI SONO
    • CURRICULUM VITAE
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
  • DOVE RICEVO & CONTATTI
  • DIFETTI VISIVI
    • AMBLIOPIA – OCCHIO PIGRO
    • ASTIGMATISMO
    • MIOPIA
    • IPERMETROPIA
    • PRESBIOPIA
  • PATOLOGIE OCULARI
    • CATARATTA
    • CHERATOCONO
    • DEGENERAZIONE MACULARE
    • DISTACCO DI RETINA
    • GLAUCOMA
    • PTOSI PALPEBRALE CONGENITA
    • RETINITE PIGMENTOSA
    • RETINOPATIA DIABETICA
    • SINDROME DELL’OCCHIO SECCO
    • STRABISMO
  • TERAPIE
    • CHIRURGIA VITREORETINICA 27G
    • CROSS LINKING CORNEALE
    • LENTI IMPIANTABILI – IOL FACHICHE INTRAOCULARI
    • VITREOLISI
  • DIAGNOSTICA
    • ABERROMETRIA
    • BREAK-UP TIME TEST (BUT)
    • CAMPO VISIVO COMPUTERIZZATO CVC
    • ECOGRAFIA OCULARE
    • FLUOROANGIOGRAFIA FAG
    • PACHIMETRIA OTTICA (NO CONTACT)
    • PACHIMETRIA CORNEALE AD ULTRASUONI
    • PUPILLOMETRIA
    • POTENZIALI EVOCATI VISIVI PEV
    • RETINOGRAFIA
    • TEST DI SCHIRMER
    • TOMOGRAFIA COERENZA OTTICA O.C.T.
    • TOPOGRAFIA CORNEALE ALTIMETRICA
  • VIDEO
You are here: Home / Pubblicazioni Scientifiche / Proptosi traumatica. Riparazione della volta orbitaria mediante liodura

Proptosi traumatica. Riparazione della volta orbitaria mediante liodura

G.Bellone, E. Cagigrigoriu, A. Valli

In questo lavoro riguardante la chirurgia traumatologica dell’orbita, vogliamo descrivere un tipo di intervento che abbastanza frequentemente è necessario effettuare in casi di traumi pregressi dell’orbita. Si tratta di una chirurgia assai semplice, alla portata del chirurgo oculista e che può essere praticata in una normale sala operatoria attrezzata per la chirurgia oculare. Vi presentiamo un caso classico di proptosi traumatica in un soggetto di 51 anni colpito in regione frontorbitaria destra da un colpo di coda di una mucca quattro anni prima. Negli anni successivi ha lamentato progressivo senso di peso a cui si è aggiunta in tempi recenti una diplopia verso l’alto. Il meccanismo per cui si producono queste situazioni patologiche nasce da una discontinuità della volta orbitaria comunicante con il seno frontale. L’emorragia si fa strada nell’orbita, si estende dietro il bulbo al di fuori del cono muscolare, e al sangue si viene ad aggiungere la secrezione del seno frontale stesso, venendosi a costituire una neoformazione lentamente progressiva che richiede una diagnostica assai accurata. A tale scopo ci siamo valsi dell’ecografia unidimensionale, che ci permette non solo di identificare la neoformazione e di valutarne la natura cistica, non tumorale, ma di osservare la comunicazione col seno frontale. Anche l’esame bidimensionale, utile da un punto di vista topografico, ci ha rivelato la presenza di una neoformazione orbitaria. Il caso che viene presentato è quello di un soggetto di 45 anni con un esoftalmo riducibile in OD, comparso circa quattro anni fa in seguito ad un trauma contusivo della regione orbitaria. L’esoftalmo di una certa entità era associato a diplopia e a dolori gravativi al bulbo oculare. L’interesse del filmato consiste nella dimostrazione di quanto sia semplice risolvere casi di questo genere con una corretta diagnosi ed un corretto intervento chirurgico. Questi pazienti spesso sono sottoposti ad interminabili serie di esami e finiscono molto volte al Neurochirurgo, cioè fuori dalla specifica competenza nosologica. Subiscono pertanto interventi più importanti, rischi maggiori, mentre potrebbero risolvere il loro problema con un intervento che non supera il quarto d’ora. Il filmato mostra l’apertura dell’orbita nel quadrante supero esterno in regione sopracigliare, medinate elettrobisturi. Previo scollamento del periostio, si mette a nudo la volta orbitaria. Si svuota la raccolta mucoematica e si asportano le pareti della cisti traumatica. La breccia ossea di comunicazione con il seno frontale viene chiusa con un quadratino di LIODURA fissata mediante cera da osso alla volta orbitaria. Si procede quindi alla sutura in piani separati della cute.

RIASSUNTO

Gli autori presentano una tecnica operatoria per la ricostruzione della volta orbitaria in un caso di neoformazione a partenza dal seno frontale. Parola chiave: Proptosi traumatica, neoformazione orbitaria.

PRENOTA UNA VISITA ADESSO

Dott. Andrea Valli
Medical Center
c. Einaudi, 18/A - Torino
Tel. 011591388

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Footer

PATOLOGIE

  • CATARATTA
  • CHERATOCONO
  • DEGENERAZIONE MACULARE
  • DISTACCO DI RETINA
  • GLAUCOMA
  • PTOSI PALPEBRALE CONGENITA
  • RETINITE PIGMENTOSA
  • RETINOPATIA DIABETICA
  • SINDROME DELL’OCCHIO SECCO
  • STRABISMO

TERAPIE

  • CHIRURGIA VITREORETINICA 27G
  • CROSS LINKING CORNEALE
  • LENTI IMPIANTABILI – IOL FACHICHE INTRAOCULARI
  • VISIAN ICL EVO
  • VITREOLISI

DIAGNOSTICA

  • Aberrometria
  • Break-up time test (BUT)
  • Campo Visivo Computerizzato CVC
  • Ecografia oculare
  • Fluoroangiografia FAG
  • Pachimetria ottica (no contact)
  • Pachimetria corneale ad ultrasuoni
  • Pupillometria
  • Potenziali evocati visivi PEV
  • Retinografia
  • Test di Schirmer
  • Tomografia coerenza ottica O.C.T.
  • Topografia corneale altimetrica
  • Curriculum Vitae
  • Dove visito
  • Video

© 2025 Dott. Andrea Valli - Oculista in Torino - Partita Iva 02415880018

PRIVACY e COOKIE POLICY

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}